Il trekking nella valle de Langtang, con le sue appendici di Gosainkunda e di Helambu offre completezza alla serie di diversi paesaggi della regione. Dopo essere entrati nella valle del Langtang arriveremo all'antico snodo di Kyangjin Gompa dove davanti a noi chiuderà la visuale il Tserko Ri con i suoi 4984 m, che raggiungeremo per godere dello spettacolo di dominio sull'intera valle, con vedute che vanno a toccare varie vette. dal Langtang Lirung (7246m.) al Dorje Lakpa (6966m.) al Gang Chhenpo (6388 m.) al Yala Peak (5700m.) aò Naya Kang ( 5846 m.). Un territorio caratterizzato da villaggi di insediamenti tibetani e tamang, che insieme alla vista ravvicinata di Ganesh Himal, Shishapangma, Manaslu, Pemathang Ri, Langshisari ci darà un quadro ben definito delle popolazioni di questa regione. Fauna ricca e rara, come l'orso nero di Himali, il panda rosso, la scimmia Langur, 283 specie di uccelli, 32 mammiferi e la vista gigantesca di montagne innevate. Helambu, il passo Gosainkunda e il passo Gangajal, la valle Langtang, il lago Gosainkunda, luogo sacro per il pellegrinaggio indù e buddista, sono le perle di questo trekking che non si faranno certo dimenticare.
Alla fine del cammino sono previsto un giorno e Kathmandu che tuttavia potrebbe servire come salvaguardia per eventuali prolungamenti del trekking dovuti ad imprevisti. Se non ci saranno problemi questo giorno sarà utilizzato per visitare la capitale, le sue piazze patrimonio UNESCO e i suoi templi.
PROGRAMMA
1° giorno. Arrivo a Kathmandu. Arrivo nella capitale nepalese nel pomeriggio e, dopo avere provveduto al visto per l'ingresso nel Paese, trasferimento in hotel con bus privato. Presentazione dello staff, briefing con le guide e verifica degli equipaggiamenti. Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno. Kathmandu. Visita guidata della città e attività libera. Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel.
3° giorno. Trasferimento a Syabrubesi. Dopo colazione partiremo con un trasfer dedicato in fuoristrada verso la destinazione di partenza del nostro trekking, Syabrubesi. Un lungo viaggio sulla grande strada trans-nepalese per poi addentrarci nelle montagne fino alla nostra valle ricca di villaggi, verso la prima notte in tenda.
4° giorno. Syabrubesi - Lama Hotel. Il primo giorno di trekking partirà a quota 1670 m, a Takam, e ci porterà attraverso alcuni piccoli villaggi fin oltre il cambio di direzione della valle. A questo punto il sentiero sale verso nord-est lungo bellissimi pendii terrazzati attraversando alcuni altri pittoreschi villaggi, come quello di Muri dove ci accamperemo. La vista verso il gruppo dei Dhaulagiri II,III e IV è da non perdere.
Dislivello: +1100 m, -100. Quota massima: 2480 m. Tempo di cammino: 5 h
5° giorno.Lama Hotel - Mandu. Lasceremo Muri per risalire ancora la valle, che terminerà solo al colle dei Francesi dopo vari giorni di cammino. Scenderemo per imboccare il ponte sospeso che supera il Muri Khola per poi attraversare foreste di rododendri e di bamboo.
Dislivello: +1150 m, -150. Quota massima: 3543 m. Tempo di cammino: 7 h
6° giorno. Mandu - Kyangjin Gompa. Passato il villaggio di Bogar passeremo alcuni passaggi a gradoni di pietra in un contesto di foresta subtropicale fino a Lipshe. Da qui passeremo attraverso pittoreschi minuscoli villaggi dove si produce miele e sempre attraverso la rigogliosa foresta, raggiungeremo Doban, piccolo villaggio dove potremo fare una pausa. Un bel ponte sospeso sul Myagdi Khola e avremo ancora un tratto di foresta di bamboo e rododendri, dopodichè sia aprirà la radura del nostro accampamento.
Dislivello: +400 m, -50. Quota massima: 3870 m. Tempo di cammino: 6 h
7° giorno. Kyangjin Gompa - Tserko Ri - Kyangjin Gompa. Percorreremo ancora il sentiero risalendo la valle con una vegetazione che tuttavia cambia e raggiunge i caratteri di un ambiente più alpino, di rododendri ma anche di pini. La valle cambia fisionomia e lascia spazio alla morena glaciale sulla quale si sposta il sentiero. Dopo poco saremo giunti all’area dei campi base, dove insiste anche quello italiano dove ci accamperemo. Meravigliosa prima veduta ravvicinata del Dhaulagiri.
Dislivello: +1100 m, -1100. Quota massima: 4984 m. Tempo di cammino: 4 h
8° giorno. Kyangjin Gompa - Lama Hotel. L’acclimatamento è una fase molto importante della salita a quote elevate al fine della diminuzione o dell’annullamento degli effetti del mal di montagna. Esploreremo l’ambito dei dintorni del campo base con una piccola escursione in quota o semplicemente restando al campo base a riposare.
Dislivello: +200 m, -1550 m. Quota massima: 3870 m. Tempo di cammino: 6 h
9° giorno. Lama Hotel - Thulo Syabru. Lasceremo in campo italiano di buon mattino per una giornata non poco faticosa anche per la quota. Inizialmente, il nostro sentiero scende ripidamente lungo i ghiacciai scivolosi rendendo il percorso particolarmente impegnativo per poi riprendere il sentiero lungo la morena fino alla gola di Chhonbardan dove troveremo, di li a poco, la sistemazione al campo basa giapponese.
Dislivello: +750 m, -100. Quota massima: 2480 m. Tempo di cammino: 4 h
10° giorno. Thulo Syabru - Shin Gompa. Saliremo sul filo della morena dove, secondo la stagione, probabilmente troveremo un lieve strato di neve ed alterneremo il cammino tra la morena e il ghiacciaio godendo delle splendide viste sulle catene montuose e camminando in un ambiente di assoluto pregio. Arrivati al campo case del Dhaulagiri, allestito il campo dai portatori, ci riposeremo e ci accliamateremo.
Dislivello: +1100 m. Quota massima: 3330 m. Tempo di cammino: 4 h
11° giorno. Shin Gompa - Gosaikunda. Sarà un altro giorno per l'acclimatazione molto importante per adeguare i nostri corpi alla crescente quota. Faremo una o più piccole escursioni attorno al campo base del Dhaulagiri esplorando e godendo della vista mozzafiato di Dhaulagiri (8167 m), di quella del picco di Tukuche (6920 m) e delle altre montagne della catena del Dhaulagiri.
Dislivello: +1050 m. Quota massima: 4380 m. Tempo di cammino: 5 h
12° giorno. GosaiKunda - Ghopte. Dopo la sveglia di buon mattino risaliremo il ghiacciaio del Chhonbardan e proseguiremo lungo la sua morena laterale sempre con ben presenti Dhaulagiri e Tukuche. Un ultimo sforzo e giungeremo all'impegnativo colle dei Francesi dove trascorreremo un po’ di tempo osservando le vette del Dhaulagiri, del Tukuche, del Mukut Himal (5970m) e di tante altre montagne. Successivamente scenderemo lungo i ripidi pendii ghiacciati fino a Hidden Valley dove accamperemo.
Dislivello: +250 m, -1100 m. Quota massima: 4610 m. Tempo di cammino: 8 h
13° giorno. Ghopte - Melamchigaon. Dopo avere ricontrollato le attrezzature la sera precedente, partiremo di primo mattino attendendo la luce dell’alba durante il cammino, per risalire lentamente il percorso che conduce ai campi alti del Dhaulagiri I. Al seguito della nostra guida alpina saliremo sulla cima del Dhampus Peak dove saremo ricompensati con viste mozzafiato sul massiccio del Nilgiri e dell'Annapurna, sulle vette del Dhaulagiri, sul picco di Tilicho e sul Tukuche (ma anche su una serie infinita di vette ricoperte di ghiaccio. Dopo le foto di rito ed avere goduto del momento e del panorama eccezionale, cominceremo la discesa che ci riporterà al campo di Hidden Valley. Qui, riuniremo il gruppo con coloro che avranno preferito riposare e passeremo l’ultima notte in quota.
Dislivello: +1050 m, -1150 m. Quota massima: 3530 m. Tempo di cammino: 9 h
14° giorno. Melamchigaon - Tarkeghyang. Una lunga giornata di cammino che inizia di prima mattina con la salita al passo Dhampus a quota 5258 m e prosegue fino all’uscita dai campi innevati che scendono gradualmente fino al bellissimo villaggio di Marpha, dove pernotteremo. Il panorama nella parte alta offre vista magnifica sul gruppo del Nilgiri.
Dislivello: +600 m, -600 m. Quota massima: 2590 m. Tempo di cammino: 8 h
15° giorno. Tarkeghyang - Sermathang. Lasciato il villaggio di Marpha, famoso per le mele e i vini di mele, il sentiero scende principalmente attraverso le foreste e i piccoli insediamenti lungo la riva del fiume Kali Gandaki a quota 2750 m. Più in basso, i sentieri sabbiosi ci condurranno a Jomsom dove pernotteremo in lodge. Qui verrà consegnato il certificato di ascesa sul Damphus.
Dislivello: -150 m. Quota massima: 2590 m. Tempo di cammino: 5 h
16° giorno. Trasferimento a Kathmandu. Ci sposteremo in fuoristrada a Kathmandu e nel pomeriggio avremo alcune ore libere per rilassarci, fare shopping o visitare la città. Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel.
17° giorno. Partenza da Kathmandu. Dopo colazione trasferimento all’aeroporto internazionale di Kathmandu per il volo di rientro in Italia.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Roberto 347.4688997 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costi: € 1745,00 da 3 a 4 partecipanti, € 1595,00 da 5 a 8, € 1545,00 da 9 a 10.
Durata: 17 giorni, 16 notti
Periodo: aprile, maggio, ottobre, novembre.La quota include:
• guida italiana e guida locale
• transfer privati da e per gli aeroporti
• sistemazione in camera doppia o tripla in hotel standard con colazione a Kathmandu
• sistemazione in tipici lodge standard durante tutto il trekking con colazione, pranzo e cena
• tour guidato di Kathmandu con guida locale parlante italiano
• portatori, uno ogni due persone
• ogni spesa dello staff
• permessi per National Park e TIMS
• tasse governative e locali.
La quota non include tutto quanto non specificato nella voce “la quota include”, comunque:
• visto di ingresso in Nepal (agli arrivi in aeroporto a Kathmandu (50 USD)
• eccesso di carico per il bagaglio
• sistemazione aggiuntiva precedente o successiva alle notti in programma dovuta a qualsiasi motivo
• pranzi e cene a Kathmandu
• voli internazionali
• assicurazione medica e di viaggio
• qualsiasi spesa personale (ad esempio telefono, lavanderia, ricarica batterie e connessione wi-fi, acqua, doccia, biglietti museali e affini, bevande extra)
• mance per la guida locale, i portatori, gli autisti.
Attrezzatura. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda zaino di giornata, scarponi, guscio antivento e antipioggia. capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, copricapo caldo, Considera che cammineremo in clima umido e caldo alle quote inferiori, ma anche a quote significative con temperature prossime allo zero. Necessario sacco a pelo e toeletta personale. Consultati con la guida per dubbi e informazioni.
Stato fisico e di salute. consultati con la guida per ottenere al meglio lo stato fisico che ti possa consentire di vivere al meglio il trekking e consultati con un medico per le profilassi e il tuo stato di salute.
Assicurazione medica e di viaggio. Consigliamo la stipula di un'assicurazione che copra in particolare le spese mediche, il furto o il danneggiamento del bagaglio, i soccorsi e i rimpatri, l'assistenza legale, l'annullamento del viaggio prima della partenza.
Se ti servono altre informazioni telefona al 347.4688997 (Roberto).
Direzione Tecnica Tourist Smile S.r.l., via Santagostino 30, Casorate Primo (PV)
Inizio evento | In attesa di conferma |
Disponibili | 10 |
Costo per persona | € 1745,00 da 3 a 4 partecipanti, € 1595,00 da 5 a 8, € 1545,00 da 9 a 10 |
Difficolta' | Medio |
Periodo | aprile, maggio, ottobre, novembre |
Durata | 17 giorni, 16 notti |
Alloggio | Tenda |
Nazione | Nepal |