ebike2CICLOTURISMO

E-Bike

Con la bicicletta a pedalata assistita comunemente chiamata elettrica, viaggiare pedalando è facile e alla portata di tutti, anche per coloro che non hanno mai visto questo mezzo come uno strumento adatto alle proprie caratteristiche.

Non è necessario essere ben allenati ed è facile trovare il giusto equilibrio fra un minimo e salutare sforzo fisico e l’assistenza del motore che permette di godersi anche le salite.

In questo modo un’escursione in e-bike diventa il modo più semplice per vivere la natura e scoprire i paesaggi più belli.

Dal mare alla montagna, dalle colline alle vallate, accompagnati da guide preparate, vivrete solo l’autentico piacere di pedalare in modo del tutto sostenibile immersi nella natura senza timore di dover faticare troppo e con la consapevolezza che il motore elettrico entrerà in azione fornendo la giusta spinta alle ruote ogni qual volta lo vorrete.

 

Attrezzatura Consigliata

L’utilizzo del Casco è obbligatorio (per nostra regola interna) nelle attività ciclistiche con eBike o biciclette muscolari, deve essere omologato per il ciclismo e per chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiarlo.

Zaino con conformazione ergonomica e che risulti ben stabile anche alle sollecitazioni classiche dell’attività ciclistica; le capacità vanno dai 10 ai 20 litri. Utili quelli con sacca idrica incorporata.

Calzature: sono diverse a seconda del tipo di pedale utilizzato, se con attacco rapido oppure senza. Normalmente sulle biciclette da noleggio il pedale è universale e si utilizzano normali calzature tipo trekking leggero o simili. Da tenere sempre in considerazione le temperature al momento delle attività.

Coprizaino, nel caso di pioggia.

ebike3Abbigliamento

Deve essere realizzato in modo da consentire di pedalare senza impedimenti, non deve ingombrare e deve essere traspirante; l’andare in bicicletta anche a pedalata assistita comporta comunque un’attività motoria con tutto quel che ne consegue. Preferire quindi indumenti ergonomici, in materiale tecnico e con il concetto della stratificazione è la strada giusta.

Primo strato: è l’abbigliamento a contatto con la pelle, deve garantire la corretta traspirazione e presenta pesi diversi a secondo delle stagioni.

Secondo strato o intermedio: le variabili sono veramente molte, consiste in uno o più strati composti da maglie a manica lunga di peso differente; in questa categoria rientrano anche i capi smanicati oppure dei giubbini tecnici di peso e composizione differenziata a seconda delle stagioni. Molto utile se presentano membrane antivento.

Terzo strato: è il layer più esterno normalmente composto da una giubbino impermeabile e anti-vento; i capi più performanti utilizzano membrane tipo Goretex o similari. Sono capi leggeri che una volta ripiegati occupano poco spazio.

Per la parte inferiore le tipologie di pantaloni lunghi o corti sono differenziati a seconda che siano del tipo classico (aderenti) o stile freeride, per entrambi è importante tenere in evidenza la costruzione e soprattutto la qualità del fondello.

Le calze assumono notevole importanza nei periodi freddi, individuare un articolo che possa mantenere la termicità a temperature basse.

I guanti nel ciclismo sono un capo decisamente importante, ne esistono di diverse tipologie a seconda se l’utilizzo è estivo o invernale; nel secondo caso la scelta di un guanto antivento e che mantenga la termicità necessaria è del tutto opportuna.

Suggerimenti

Nella pratica del ciclismo è necessario, per la sicurezza individuale, utilizzare capi d’abbigliamento che siano visibili anche con poca luce; quelli dotati di inserti catarifrangenti sono consigliati.

In bicicletta nei tratti in discesa è possibile raggiungere alcune decine di km orari di velocità, molto importante considerare l’effetto del vento che crea un abbassamento della temperatura percepita.

Da considerare l’utilità di un ricambio nello zaino

Gli occhiali sono un elemento indispensabile nella pratica ciclistica; proteggersi da insetti, polvere, vento e sole è una prerogativa alla quale non ci si deve sottrarre. L’occhiale dovrebbe avere una forma avvolgente e protettiva anche sul lato oltre ad essere ben stabile una volta indossato. Le condizioni di luce determinano la scelta delle lenti, in commercio ne esistono alcuni modelli fotocromatici che possono agevolare l’utilizzo con condizioni di luce diverse.

ebike1

 GLI ACCOMPAGNATORI EBIKE DELLE PROPOSTE CHE TROVANO VETRINA NEL SITO DI PROWALKING, HANNO TUTTI REGOLARE QUALIFICA RILASCIATA DALLA SCUOLA ITALIANA EBIKE  www.sieb.bike